[button link=”https://www.youtube.com/watch?v=1RQcv6nbVxI” color=”blue”]Stiamo ascoltando: Tal Ben Ari ‘Tula”- Ahavat Hadasa[/button]
Volete una valida alternativa al caffè? Provate lo yogi tea!
Le radici dello Yogi Tea risalgono al 1969, quando il maestro di Yoga e Ayurveda Yogi Bhajan iniziò ad insegnare lo yoga in Occidente. Dall’ Oriente portò con sè un’antica ricetta a base di spezie che affettuosamente chiamava Yogi tea, e che era solito servire al termine di ogni lezione dicendo ai suoi studenti che questo li avrebbe aiutati nella loro pratica quotidiana.
La ricetta contiene cinque tradizionali spezie ayurvediche: semi di cardamomo, cannella, chiodi di garofano, radice di zenzero e pepe (da https://www.yogitea.eu/en/tea-talk-blog/history-of-yogi-tea ). Per l’ Ayurveda (dal sanscrito आयुर्वेद , scienza della vita) il tè Yogi è particolarmente indicato durante il periodo freddo ( autunno / inverno) perché la combinazione di spezie riscalda il corpo e favorisce la sudorazione e quindi l’espulsione delle tossine accumulate. Per coloro che hanno familiarità con la filosofia ayurvedica , il tè Yogi è perfetto per la costituzione ” Kapha ” , ma in generale tutti ne possono bere in piccole quantità (1-2 tazze al giorno). Ragionando in termini di MTC, è facile capire che si tratti di una bevanda di natura YANG che dona movimento al QI e che di conseguenza l’aggiunta del latte (il liquido YIN per eccellenza) sia alquanto necessaria per ristabilire un armonico equilibrio.
Per 2 tazze -facile– Tempo di preparazione: 25 minuti
Ingredienti:
- 2 tazze di acqua;
- 2 chiodi di garofano;
- 2 baccelli di cardamomo verde;
- un pezzettino (2 cm) di stecca di cannella;
- 2 grani di pepe;
- zenzero fresco (una rotella per tazza) o in polvere (¼ di cucchiaino);
- un pizzico di te’ nero;
- una tazza di latte (vegetale o animale).
Come fare:
- Sbucciare lo zenzero se si usa la radice fresca;
- se possibile sminuzzare tutti gli ingredient con un mortaio,potete anche aprire il baccello di cardamomo per favorire la fuoriuscita dei semi;
- versare le due tazze di acqua in una pentola con tutte le spezie e lasciare bollire per 20 minuti;
- abbassare la fiamma e aggiungere un pizzico di te nero e lasciar riposare per 1 minuto;
- aggiungere 1 tazza di latte (vegetale o animale) e alzare il fuoco;
- quando bolle levare dalla fiamma e lasciare raffreddare per 30 secondi;
- mettere nuovamente sulla fiamma e quando bolle levarlo definitivamente dalla fiamma;
- Filtrare il te’ utilizzando un colino e versarlo in una tazza;
- Se si desidera, aggiungere il miele per dolcificare e servire caldo.