Torniamo da voi dopo un po’ di tempo e lo facciamo con un piatto di pasta, un grande classico che ci riporta alle nostre origini.
Non vogliamo cadere nel solito cliché di italiane “pasta, pizza e mandolino” ma davvero troviamo che non ci sia nulla (o quasi) di più confortante di un buon piatto di pasta calda in queste giornate di freddo pungente e lavoro intenso.
Vi consigliamo di provare a preparare la pasta da voi, è facile e estremamente rilassante; se invece siete un po’ di fretta nessun problema e assaggiate questo saporito sughetto, ottimo anche con una pasta confezionata di buona qualità.
La base è un soffritto con il porro, ortaggio invernale dalle spiccate proprietà diuretiche e riscaldanti, mentre la cremosità è data dalla zucca, regina delle verdure autunnali e che ancora adesso si trova sui banchi dei fruttivendoli, offrendoci tutta la sua dolcezza in pochissime calorie.
Per finire aggiungiamo solo una spolverata di parmigiano e un pizzico di pepe, perché sono proprio i piccoli dettagli che rendono un piatto semplice davvero delizioso.
Insomma ecco a voi un classico che ci riporta a casa e ci fa ricordare il famoso adagio di una nostra insegnante del liceo che ci caldeggiava a leggere i classici, sottolineando che “i classici sono tali perché hanno classe!”. Giá…Buon appetito!
Per 4 persone –Facile- Tempo di Preparazione: 40’
- 500 gr zucca (noi abbiamo usato la violina)
- 1 porro medio \500 tagliolini freschi (o 400 gr spaghetti alla chitarra/spaghettoni)
- parmigiano grattugiato
- sale, pepe, olio evo
Come fare
- Se volete preparare la pasta fatta in casa, seguite le nostre istruzioni qui
- Tagliate la zucca a dadini e mettetela a bollire in una pentola d’acqua abbastanza capiente per poi cuocere la pasta. Lasciate cuocere fino a che non sarà facile infilzarla con una forchetta.
- Tagliate e lavate il porro.
- Scaldate in una padella capiente un paio di cucchiai abbondanti d’olio EVO. Aggiungete il porro, salate e abbassate la fiamma, facendo cuocere per 6-8 minuti finchè non si è ammorbidito.
- “Alzate” la zucca (non scolatela, per non buttare via l’acqua) ormai cotta e passatela in padella con il porro. Lasciate cuocere le verdure insieme per il tempo di cottura della pasta.
- Nel frattempo, salate l’acqua e buttate la pasta.
- Conservate una tazza d’acqua di cottura, scolate la pasta al dente e passatela in padella con il porro e la zucca. Se troppo secca, aggiungete un po’ di acqua di cottura.
- Finite macinando del pepe nero e servite con del parmigiano grattugiato.
Stiamo ascoltando: Joan as police woman, The classic