Oggi vogliamo condividere con voi una delle nostre ricette di famiglia. Non pensiamo che la crostata abbia bisogno di ulteriori introduzioni. È forse uno dei dolci più comuni, ripieno di marmellata o crema pasticcera e decorato con la frutta, perfetto per dolci colazioni, merende o per concludere un lauto pasto. E sì, è burrosa. Nessuna scusa qui, non c’è detox che tenga!
Nella famiglia di Camilla è la torta per eccellenza per ogni occasione speciale. Zia è sempre incaricata di prepararla e portarla a pranzi, cene e feste in famiglia. Tutti amano la “crostata di zia”. Nel corso degli anni, Zia ha perfezionato la sua arte nella realizzazione della pasta, nella scelta del migliore marmellata, nel trovare il modo migliore per decorarla. La sua fama eè ormai ben oltre i confini famigliari: amici, parenti acquisiti, colleghi, amici di amici ormai ne conoscono la fama e ne hanno provato la dolce, irresistibile pasta. Ogni volta che Zia è invitata ad una cena o una festa, e entra portando la teglia rotonda coperta con un canavaccio colorato, i padroni di casa chiedono speranzosi “è La crostata?”.
Inoltre, la popolazione si divide spesso in due: chi ama la crosta, e chi invece preferisce la parte centrale, piena di marmellata. E così si formano squadre improvvisate, coppie di mangiatori di marmellata e divoratori di bordi, che si dividono gli ultimi pezzi scambiandosi le parti preferite
Nella tradizione ci sono diversi modi preparare la frolla. Alcuni mettono uova intere, altri solo il tuorlo, alcuni mischiano prima il burro e lo zucchero insieme e poi aggiungono le uova un po’ alla volta. Per noi, questa è la frolla migliore, friabile e morbida, pluricollaudata. E per quanto riguarda la decorazione della crostata, il reticolo fatto a mano con rotolini di frolla un po’ cicciotti.
L’impasto è perfetto anche per fare dei biscotti. Abbiamo preparato della frolla e portata a casa di amici, insieme a delle delle formine colorate: ed ecco organizzato un pomeriggio a giocare ai pasticceri con una meravigliosa 4enne, ed è stato un successo!
Qui sotto trovate anche un piccolo video di Zia stessa che prepara la crostata. Un breve tutorial che vi guida attraverso la ricetta e svela alcuni dei suoi segreti!
Non ci resta che augurarvi Buon Appetito, e fateci sapere come va!
Per un po’ di amici -Difficoltà media- Tempo di preparazione: 30’+ 1h riposo +40′ di cottura
Ingredienti:
- 4 tuorli (uova medie o grandi)
- 200 gr. Burro
- 200 gr. Zucchero
- 400 gr. Farina
- 1 vasetto di marmellata
Come fare:
- Monta bene i tuorli con lo zucchero;
- aggiungi il burro morbido a pezzetti e la farina e mescola velocemente;
- forma una palla con l’impasto, avvolgilo nella pellicola e fallo riposare in frigo per un’ora;
- La pasta sarà un po’ dura. Lavorala velocemente con un pizzico di farina e vedrai che diventerà morbida ed elastica. A questo punto la puoi utilizzare per fare una crostata,dei biscotti o qualsiasi cosa ti venga in mente;
- Per la crostata stendi due terzi della pasta e mettila in una teglia bassa, imburrata ed infarinata;
- rifila con il coltello l’eccesso di pasta;
- stendi la marmellata sulla pasta fino ad un centimetro dal bordo;
- con la pasta rimanente fai il reticolo ed il bordo;
- cuoci nel forno pre-riscaldato in forno a 180 gradi per 30/40 minuti (la pasta deve essere dorata).
- Aspettate che si raffreddi prima di servirla.
Stiamo ascoltando:
www.youtube.com/watch?v=gLZ-i2hu6GA